Vittoriale degli Italiani

Vittoriale degli Italiani, è un complesso di edifici, vie, piazze, un teatro all’aperto, giardini e corsi d’acqua eretto per volontà di Gabriele d’Annunzio. Il celebre poeta e patriota abruzzese, dopo aver soggiornato a Gardone Riviera ed essersi innamorato del panorama del Lago di Garda, decise di acquistare la proprietà su cui oggi sorge il Vittoriale e di farne un regno di memoria della propria vita eccezionale e del popolo italiano durante la Prima Guerra Mondiale. All’interno è presente il museo “D’Annunzio Segreto” che ospita oggetti personali, quotidiani e intimi di d’Annunzio.

Sirmione: dalle Grotte di Catullo al Castello Scagliero

Situata su una stretta penisola, Sirmione si protende per circa quattro km dalla sponda meridionale del lago di Garda regalando un panorama incomparabile. Conosciuta da tutti come “la perla delle isole e delle penisole” grazie a Catullo, Sirmione è località più rinomata del Lago di Garda.
Oltre ad ospitare un centro termale di livello internazionale, offre un ricco patrimonio storico e artistico, che comprende l’area archeologica delle Grotte di Catullo e la Rocca Scaligera. Il centro storico si caratterizza per le strette viuzze con i muri in pietra, capaci di regalare ai visitatori scorci romantici e suggestivi.

MUSA: Museo di Salò

Il MUSA è un museo civico italiano di arte moderna e contemporanea, situato a Salò, a circa 10 min dall’Hotel.

Inoltre Salò è un piccolo gioiello che ad ogni angolo nasconde tante bellezze: dal quattrocentesco Duomo di Sant’Annunziata, ai vicoli del centro storico, fino alle magiche atmosfere del lungolago con negozi, ristoranti e graziosi bar.

TRADIZIONE ENOGASTRONOMICA

La Valtenesi, area della riviera occidentale del Lago, offre una ricca tradizione enogastronomia. Primo fra tutti citiamo il Chiaretto, soprannominato “vino di una notte”, rinomato vino rosato del nostro territorio. È caratterizzato da un bouquet di profumi leggeri tendenti alla mandorla. Ricordiamo inoltre l’uvaggio Groppello, un vino rosso del Garda rinomato per la sua adattabilità con la cucina locale. Ultimo ma non per importanza, il Lugana è il vino bianco del territorio più conosciuto anche livello a internazionale. Grazie alla sua eleganza e freschezza è perfetto come aperitivo, con gli antipasti e il pesce.

OLIO DEL GARDA, PRODOTTO D’ECCELLENZA

L’ulivo, con le sue forme affascinanti e le foglie argentee, è l’elemento che caratterizza gli indimenticabili paesaggi gardesani. Grazie al favorevole microclima mediterraneo del territorio, è l’olio prodotto più a nord del mondo ed è considerato uno dei migliori oli d’Italia. Le caratteristiche organolettiche dell’Olio Extra Vergine di Oliva Garda DOP sono la sua bassa acidità e il colore verde-oro da intenso a marcato, per elevato contenuto di clorofilla. Sul Garda esistono principalmente due tipi di varietà: Casaliva cultivar autoctona e coltivata esclusivamente sul Lago di Garda e la varietà Leccino.

Vuoi ricevere offerte, news, eventi speciali organizzati dal nostro hotel?